Cardinale italiano. Membro della Compagnia di Gesù fin dal 1944, inizialmente con i soli
ordini minori, fu ordinato sacerdote nel 1952 e, dopo il seminario, si laureò in
Teologia alla Gregoriana di Roma (1958), specializzandosi nello studio delle Sacre
Scritture. Rettore (1969-78) del Pontificio Istituto Biblico di Roma, passò nel 1978
a dirigere la Pontificia Università Gregoriana. Consacrato vescovo da Giovanni Paolo
II nel 1980, nello stesso anno fu eletto arcivescovo di Milano; ricoprì questa carica
fino al 2002. Nominato cardinale nel 1983, dal 1986 al 1993 fu presidente del Consiglio
delle Conferenze Episcopali Europee e nel 2000 fu creato accademico onorario della
Pontificia Accademia delle Scienze. Figura tra le più rappresentative dell'episcopato
italiano e mondiale del nostro tempo, ricoprì ruoli di grande importanza anche
all'interno delle Congregazioni vaticane. Nel luglio 2002 lasciò Milano per recarsi
a Gerusalemme, dove si dedicò agli studi biblici. Biblista di grande valore, sia dal
punto di vista esegetico sia da quello strettamente critico-filologico, pubblicò
numerosi studi, fra cui citiamo:
Il problema della Risurrezione negli studi recenti
(1959),
La recensionalità del codice B alla luce del papiro Bodmer XIV (1966),
Atti degli Apostoli (traduzione con note e commento, 1970),
Vita di Mosè,
vita di Gesù, esistenza pasquale (1979),
The New Greek Testament (edizione
critica, 1993),
Israele, radice santa (1993),
I racconti della passione
(1994),
La preghiera di chi non crede (1994),
L'ira di Dio e altri scritti
1962-1994 (1995),
Condividere la nostra esperienza di Dio (1995),
Ritrovare se stessi (1996),
Verso Gerusalemme (2002),
Il Vangelo
per la tua libertà (2004),
Il mio Novecento (2006). La sua statura,
a dispetto della formazione più intellettuale che pastorale, ha acquisito enorme
autorevolezza proprio grazie alla sua opera di vescovo, in costante rapporto con la
società civile e con tutte le culture in essa presenti. Grande animatore del
dialogo ecumenico, ha in particolare sostenuto i rapporti con l'Ebraismo. Numerosissime
le lettere pastorali, gli interventi, gli esercizi spirituali e i discorsi che rivolge
ogni anno ai fedeli (n. Torino 1927).